Premessa
Magie di Carnevale è un laboratorio artigianale.
I prodotti in vendita sono garantiti e fatti a mano a Venezia-Italia con materiali di qualità e sono pezzi unici e irripetibili.
Per tali ragioni le immagini presenti nel sito hanno solo scopo rappresentativo; piccole differenze e variazioni di colore o forma sono da considerarsi frutto del lavoro artigianale che non alterano la qualità del prodotto.
Se la variazione rispetto all’immagine campione sarà consistente verrà concordata con l’acquirente in fase di acquisto.
Tutti i marchi (registrati e non), come pure ogni e qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotti sul Sito restano di esclusiva proprietà di Magie di Carnevale, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione dei Contratti d’Acquisto derivi al cliente alcun diritto sui medesimi. Qualsiasi utilizzazione, anche soltanto parziale, dei medesimi è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta di Magie di Carnevale, a favore della quale sono riservati, in via esclusiva, tutti i relativi diritti.
Identificazione del Fornitore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla impresa individuale Magie di Carnevale, con sede in Castello N° 4518, Venezia 30122, stradario 00052, iscritta presso la Camera di Commercio di Venezia al n. REA VE – 194855 del Registro delle Imprese, codice fiscale TDDMRT49M71A266C, partita IVA 02074250271 di seguito indicata come “Fornitore”.
Art. 1
Definizioni
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on-line” si intende il contratto di compravendita, relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
1.2. Con l’espressione “Acquirente” o “Cliente” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione, Magie di Carnevale.
Art. 2
Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e illustrati all’interno del sito web www.magiedicarnevale.com Oppure presentati e offerti tramite gli indirizzi email del Fornitore.
Art. 3
Modalità di stipulazione del contratto
3.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante accordi telematici o l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.magiedicarnevale.com, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.
Art. 4
Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. L’acquirente è tenuto all’esatta compilazione del modulo di richiesta e del consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on-line ovvero la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on-line e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web o email con riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante, l’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
4.2. A seguito dell’ordinazione, il Fornitore provvederà all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
4.3. L’Acquirente dovrà comunicare i propri dati veritieri completi ed eventualmente l’indirizzo di spedizione se diverso da quello inserito per la fatturazione.
4.4. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti se in difetto di quanto indicato ai punti precedenti.
4.5. Il contratto viene validato fra le parti al momento di pagamento effettuato dall’ Acquirente.
4.6. Il contratto, anche in seguito al pagamento di un acconto, verrà automaticamente annullato se non portato a perfezionamento entro 6 mesi, oltre i quali l’acconto verrà trattenuto dal Fornitore come rimborso spese.
4.7. Magie di Carnevale si riserva il diritto di aggiungere, modificare o eliminare qualsiasi previsione delle presenti Condizioni di Vendita, restando inteso che tali aggiunte, modifiche o cancellazioni si applicheranno a tutte le Vendite concluse a partire dal trentesimo giorno successivo alla notifica al Cliente delle nuove Condizioni di Vendita.
4.8. il Fornitore si riserva la facoltà di non accettare l’ordine ovvero di recedere dal Contratto d’Acquisto, dandone contestuale comunicazione al Cliente all’indirizzo di posta elettronica da questi indicato.
Art. 5
Prezzi e Modalità di pagamento
5.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.magiedicarnevale.com e indicati nell’Ordine sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
5.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta prevista nel paese del Fornitore.
5.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo o fino alla comunicazione della variazione o di un nuovo catalogo.
5.4. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web o email inviata dal Fornitore. Tutte le spese di transazione del denaro o cambi di valuta dovranno essere a carico dell’Acquirente.
5.5. I prezzi non includono eventuali ulteriori e diverse tasse, imposte o dazi disposti dalle relative legislazioni applicabili dal Paese dell’Acquirente, quali quelli previsti in materia di importazione. In quanto occorra, il Cliente dovrà pertanto provvedere a sdoganare le importazioni e a versare i dazi e le imposte (diverse dall’IVA) eventualmente dovuti nel Paese di importazione.
5.6. Il Fornitore manterrà la proprietà dei Prodotti fino alla completa corresponsione del prezzo degli stessi.
5.7. Magie di Carnevale si riserva il diritto di modificare unilateralmente, senza preavviso e con effetto immediato, i prezzi riportati nel listino prezzi nei casi in cui l’adeguamento sia dovuto a circostanze che siano fuori dal controllo del Fornitore (ad esempio: aumento del prezzo delle materie prime o del costo di lavorazione). In tutti gli altri casi, la modifica sarà comunicata al Cliente e avrà effetto su tutti gli Ordini ricevuti a partire dal trentesimo giorno successivo alla data in cui le modifiche sono state notificate al Cliente.
Art. 6
Tempi e Disponibilità dei prodotti
6.1. Il Fornitore assicura la realizzazione artigianale dei prodotti che verranno nella maggior parte dei casi messi in produzione a seguito della conferma dell’avvenuto pagamento dell’ordine.
6.2. Le tempistiche sono indicative e possono variare in base: alla disponibilità del prodotto o dei materiali usati in produzione, al tempo necessario per la realizzazione dei prodotti non disponibili e in base alla lista di attesa dovuta alla mole di Ordini del momento. Verrà pertanto comunicata la data presunta di spedizione al momento dell’Ordine dell’Acquirente e confermata nella e-mail di cui al punto 4.2.
6.3. Il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente i tempi di attesa per ottenere il bene scelto e, nel caso in cui il bene non fosse più prenotabile, la possibilità di cambiarlo con uno simile di uguale o diverso valore.
Art. 7
Modalità della consegna e spedizione
7.1. La spedizione dei prodotti, eccetto quanto eventualmente concordato per iscritto tra le parti, avverrà sempre a spese e rischio del Cliente.
7.2. I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo di acquisto. Essi possono variare a seconda della destinazione e del volume del prodotto acquistato, e pertanto devono essere calcolati dall’Acquirente nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine. Eventuali variazioni dei costi di spedizione verranno comunicati chiaramente e preventivamente dal Fornitore nella e-mail di cui al punto 4.2.
7.3. I tempi di consegna variarano in base alle tempistiche previste dal corriere. Sarà comunque premura del Fornitore comunicare all’Acquirente il giorno di spedizione, il corriere utilizzato e ove possibile il numero di tracciatura del pacco spedito.
La consegna verrà effettuata dai vettori prevalentemente a piano stradale. Nessuna responsabilità potrà essere attribuita al Fornitore per ritardata o mancata consegna imputabile a causa di forza maggiore o caso fortuito.
7.4. Qualsiasi altra spesa di sdoganamento o tassa applicata dal Paese di importazione è a carico dell’Acquirente.
7.5. Il Cliente sarà responsabile nel caso in cui il pacco andrà in giacenza, sia per tentativo fallito di consegna, sia per errato indirizzo comunicato. Sarà premura del Cliente ritirare il pacco presso la sede del corriere indicato e pagare eventuali spese aggiuntive.
7.6. L’ Acquirente dichiara di essere a conoscenza degli obblighi di sdoganamento del proprio Paese. Nel caso in cui l’Acquirente rifiuti la merce e/o di pagare lo sdoganamento del pacco, il pacco verrà riinviato in Italia e tutti i costi saranno a carico dell’Acquirente e l’intera cifra versata per l’ Ordine verrà trattenuta come rimborso spese.
Art. 8
Rimborso
8.1. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente.
8.2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Art. 9
Limitazioni di responsabilità
9.1. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto o non potrà essere portato a compimento per cause esterne al potere del Fornitore.
9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto.
9.4. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
9.5. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
9.6. L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata, in caso contrario il Fornitore verrà escluso da qualsiasi responsabilità di uso illecito o diverso dall’ uso personale dei prodotti.
Art. 10
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili:
gli obblighi del Fornitore
10.1. Ai sensi degli art. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2. La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
10.4. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5. In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6. Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.
10.7. Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387).
10.8. Nè Fornitore né produttore potranno ritenersi responsabili se il prodotto sarà usato incautamente e/o diversamente da quanto progettato o mal conservato o rotto dall’acquirente.
Art. 11
Garanzie e modalità di assistenza
11.1. Il Fornitore non risponde nel caso in cui il difetto del prodotto sia da attribuire alla normale unicità del prodotto fatto a mano.
11.2. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;
11.3. Ai fini del rimborso, l’Acquirente è tenuto a ricevere il pacco firmando “con riserva di controllo” scritto sulla prova di avvenuta consegna, nel caso in cui il pacco sia danneggiato esternamente. Se un prodotto presenta rottura in qualche parte a causa del trasporto, dovrà immediatamente comunicarlo all’ufficio più vicino del corriere che glielo ha consegnato e al Fornitore via email, conservando l’imballo originale e documenti di trasporto. L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non avrà sollevato alcuna contestazione con riferimento alle caratteristiche esteriori di quanto consegnato e non denunci al Fornitore il difetto o la rottura in qualche parte del prodotto causato dalla spedizione entro il termine di 2 giorni dal ricevimento del prodotto. Il Fornitore farà il possibile affinché la merce venga rimborsata dal corriere qualora il danno sia avvenuto a causa del trasporto.
11.4. Nel caso in cui il prodotto venga danneggiato accidentalmente dall’Acquirente, le spese di trasporto e riparazione saranno a carico dell’ Acquirente.
Art. 12
Obblighi dell’Acquirente
12.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato ed eventuali spese di spedizione nei tempi e modi indicati dal contratto.
12.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
12.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto diretto su sito web.
12.4. Il Seguente contratto si intende accettato dall’Acquirente in qualsiasi altra modalità telematica utilizzata per l’acquisto dei beni, in quanto il seguente contratto rimane permanentemente visibile sul sito web del fornitore sotto la voce “Condizioni di Vendita e Privacy”
Art. 13
Diritto di recesso
13.1. L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
13.2. Nel caso in cui il Fornitore non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla fine del periodo di recesso iniziale e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte del Consumatore.
13.3. Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Fornitore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo: Magie di Carnevale, 4518 Castello, 30122 Venezia, Italia, o tramite posta elettronica all’e-mail: [email protected] , purché tali comunicazioni siano confermate dall’invio di raccomandata A.R. all’indirizzo: Magie di Carnevale, 4518 castello, 30122 Venezia, Italia, entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
13.4. La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato il Suo recesso dal presente contratto. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito prima della scadenza dei 14 giorni ed integro in tutte le sue parti.
13.5. L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati.
13.6. Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.
13.7. Il Fornitore ai sensi e per gli effetti dell’art. 56 del Codice del Consumo come modificato dal D.Lgs n. 21/2014, si riserva la facoltà di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i/il Prodotti/o dopodiché provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento dei prodotti resi, spese di spedizione escluse.
13.8. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
13.9. La restituzione del bene è sotto completa responsabilità dell’Acquirente stesso.
Il Fornitore non risponde in nessun modo per danneggiamenti a causa di spedizione e inadeguato imballo o furti o smarrimenti di prodotti oggetto di reso.
Art. 14
Cause di risoluzione
14.1. Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 15
Informativa sul trattamento dei dati personali per dati raccolti presso l’interessato
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali TADDIO MARIA RITA (nel seguito la “Società” o il “Titolare”), con sede legale in CASTELLO 4518 30122 VENEZIA (VE) Italia e P. IVA 02074250271, in qualità di titolare del trattamento, vi informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione dei dati personali (“GDPR”), in merito al trattamento dei vostri dati personali che sarà effettuato dallo scrivente.
15.1. Tipologia di dati trattati: La Società è titolare del trattamento dei dati personali comunicati dall’Utente allo scrivente e comprendono:
Ragione Sociale/Cognome e Nome, Codice Fiscale ed altri numeri di identificazione, Coordinate Bancarie, Indirizzo, Indirizzo E-Mail , Numero di telefono/cellulare
15.2. Finalità del trattamento: Il trattamento dei Dati è effettuato dalla Società nello svolgimento delle sue attività. In particolare, i Dati forniti dagli Interessati saranno oggetto di trattamento, con strumenti informatici e non, per le seguenti finalità:
Vendita per via telematica o radiotelevisiva
• Il criterio di liceità per il quale si rende possibile il trattamento è: Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi
• Il cui fondamento trova riscontro in una base giuridica: Norma Stato membro
15.3. Modalità del Trattamento: I Dati saranno trattati dalla Società con sistemi elettronici e manuali secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e tutelando la riservatezza dell’Interessato tramite misure di sicurezza tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato.
15.4. Conservazione dei dati: I Dati forniti dall’Interessato saranno trattati per una durata:
• Data inizio: 26/06/2019
• Criterio durata: Periodo prestabilito
• Durata: 10 Anno/i
15.5. Comunicazione, diffusione e trasferimento dei Dati
I Dati saranno trattati, nei limiti di quanto necessario, dal personale autorizzato, adeguatamente istruito e formato, dal Titolare nonché dal personale dei soggetti terzi che prestano servizi al Titolare ed effettuano trattamenti di Dati per conto e su istruzione di quest’ultimo quali responsabili del trattamento.
In caso di comunicazione a terzi i destinatari potranno essere:
Categorie:
• Destinatario: Abbonati
• Descrizione: Per “abbonato” si intende l’acquirente che intende acquistare la merce dal fornitore con un contratto stipulato tramite internet
Destinatari:
Non sono stati definiti specifici destinatari ai quali I dati potranno essere comunicati
Più in generale, nello svolgimento delle proprie attività ordinarie aziendali i Dati potranno essere comunicati a soggetti che svolgono attività di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere dal Titolare, consulenti e liberi professionisti nel contesto di servizi di assistenza fiscale, giudiziale e in caso di operazioni societarie per cui si renda necessario valutare gli asset aziendali, enti e amministrazioni pubbliche, nonché a soggetti legittimati per legge a ricevere tali informazioni, autorità giudiziarie italiane e straniere e altre pubbliche autorità, per le finalità connesse all’adempimento di obblighi legali, o per l’espletamento delle obbligazioni assunte e scaturenti dalla relazione contrattuale, compreso per esigenza di difesa in giudizio.
15.6. Attività di profilazione e/o elaborazione automatica
I dati raccolti non saranno oggetto di profilazione né elaborazione automatica
15.7. Ulteriori soggetti collegati al trattamento: Titolare/i ed eventuale/i rappresentante/i in UE:
• Nome e cognome del titolare: MARIA RITA TADDIO
Contitolare/i:
Non è previsto un contitolare per il/i trattamento/i in oggetto
Responsabile/i:
• Nome e Cognome: MARIA RITA TADDIO
• Codice_fiscale: TDDMRT49M71A266C
Dpo: Non è previsto la nomina di un DPO/RDP per il/i trattamento/i in oggetto
15.8. Quali sono i diritti dell’Interessato: L’Interessato potrà esercitare, in relazione al trattamento dei dati ivi descritto, i diritti previsti dal GDPR (artt. 15-21), ivi inclusi:
• ricevere conferma dell’esistenza dei Dati e accedere al loro contenuto (diritti di accesso);
• aggiornare, modificare e/o correggere i Dati (diritto di rettifica);
• chiederne la cancellazione o la limitazione del trattamento dei Dati trattati in violazione di legge compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all’oblio e diritto alla limitazione);
• opporsi al trattamento (diritto di opposizione);
• proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it) in caso di violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali;
• ricevere copia in formato elettronico dei Dati che lo riguardano come Interessato, quando tali Dati siano stati resi nel contesto del contratto e chiedere che tali Dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati).
Per esercitare tali diritti l’Interessato può contattare il Titolare del trattamento inviando una comunicazione a: [email protected]
Nel contattarci, l’Interessato dovrà accertarsi di includere il proprio nome, email/indirizzo postale e/o numero/i di telefono per essere sicuro che la sua richiesta possa essere gestita correttamente.
Art. 16
Modalità di archiviazione del contratto
16.1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server utilizzato dal Fornitore e/o in forma cartacea presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 17
Comunicazioni e reclami
17.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Magie di Carnevale, 4518 castello, 30122 Venezia, Italia, oppure trasmessi tramite e-mail al seguente indirizzo [email protected]. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione il proprio nome e cognome completi e veritieri, la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
17.2. Qualsiasi difformità dei Prodotti consegnati all’Acquirente rispetto al tipo ed alla quantità indicata nell’Ordine dovrà essere denunciata per iscritto come indicato al punto 17.1. entro due giorni dalla data di consegna dichiarata dal corriere. Qualora la denuncia non venga comunicata entro il predetto termine, i Prodotti consegnati verranno considerati come conformi a quelli ordinati dal Cliente.
Art. 18
Composizione delle controversie
18.1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Venezia e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
18.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo dell’Acquirente, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
18.3. Nel caso esistano traduzioni in altre lingue del presente contratto farà fede legalmente solo e soltanto la seguente versione in lingua Italiana.
Art. 19
Legge applicabile e rinvio
19.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano ed interpretate in base ad esso, fatta salva qualsiasi diversa norma interpretativa prevalente del paese di residenza abituale dell’acquirente. Di conseguenza l’interpretazione, esecuzione e risoluzione delle Condizioni Generali di Vendita sono soggette esclusivamente alla legge italiana.